In M&G Investments, gestiamo i capitali di clienti privati e istituzionali da oltre 85 anni. I principi di investimento a lungo termine, un'amministrazione responsabile degli asset e una gestione attiva dei fondi sono sempre stati i pilastri del nostro approccio.
Consideriamo nostro compito contribuire agli obiettivi di risparmio e investimento dei clienti puntando a generare rendimenti sostenibili nel lungo periodo. Inoltre, siamo consapevoli dell'attenzione sempre più alta dei clienti a investire in modo coerente ai loro valori ambientali e sociali. Pertanto, abbiamo predisposto una gamma di fondi che risponde a questa esigenza.
Il valore degli investimenti è destinato a oscillare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso dei prezzi dei fondi, pertanto è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.
Integriamo in modo esplicito e sistematico i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nell’analisi e nelle decisioni di investimento, laddove queste risultino rilevanti per il rischio e il rendimento potenziale.
Le nostre decisioni di investimento tengono conto di tutti i fattori rilevanti, inclusi quelli ESG, e i portafogli così costruiti sono sottoposti con regolarità a revisioni ESG.
Riteniamo che prendere in considerazione i fattori ESG sia un processo molto più complesso e dai contorni più sfumati rispetto alla semplice azione di escludere imprese o industrie percepite come eticamente discutibili - il mondo è raramente bianco e nero e per questo motivo gestiamo la ricerca delle aziende e l’impegno nei loro confronti caso per caso. Per questo motivo riteniamo che gli effetti positivi dell’integrazione dei fattori ESG contribuiscano a fare dell’investimento attivo uno strumento ancora più vantaggioso.
Ci impegniamo a promuovere una collaborazione costruttiva con il management delle società e delle altre entità coinvolte al fine di comprendere meglio i punti di forza e di debolezza sul fronte ESG e incoraggiare l'adozione di pratiche migliori, laddove necessario.
I nostri analisti azionari e obbligazionari e i nostri gestori di portafoglio discutono e spronano il management delle aziende rispetto a tematiche che possono essere complesse, integrando gli esiti di questi dibattiti nella valutazione di nuove opportunità di investimento.
Consideriamo, inoltre, il voto attivo e informato come parte integrante della nostra responsabilità nei confronti dei nostri clienti. Esercitando il nostro diritto di voto, miriamo sia ad aggiungere valore che a proteggere i nostri interessi di azionisti.
Il nostro diritto di voto in azione Il nostro coinvolgimento in azione
Pur condividendo una serie di principi, risorse e infrastrutture comuni in M&G, non imponiamo una visione aziendale univoca di tipo “top down” né una gestione subordinata al consenso interno. Questo vale anche per le strategie ESG adottate dai nostri gestori di portafoglio. Infatti, i singoli team di investimento hanno l’autonomia, la flessibilità e l’esperienza necessaria per delineare e attuare i processi di investimento nel modo che ritengono più opportuno rispetto alla loro strategia di investimento e ai loro clienti.
Reporting, linee guida e principi dell’investimento responsabile in M&G Investments
Abbiamo sviluppato un framework di prodotti chiaro e trasparente, progettato per aiutarti a capire come i fattori ESG vengano applicati ai nostri prodotti.
I nostri fondi azionari, obbligazionari e immobiliari integrano esplicitamente e sistematicamente fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nell’analisi e nelle decisioni di investimento. Questa integrazione ESG è alla base di un approccio di investimento responsabile e consente agli investitori di gestire meglio i rischi e di generare rendimenti sostenibili e a lungo termine. Tutti i fondi escludono inoltre i titoli emessi da società direttamente coinvolte nella produzione, nello sviluppo o nel commercio di munizioni a grappolo e mine antiuomo.
Ci stiamo impegnando a integrare la dimensione ESG in tutte le nostre soluzioni e, in questo contesto, la nostra gamma di fondi Planet+ è progettata con lo scopo di migliorare il pianeta in cui viviamo, un investimento dopo l’altro. La gamma comprende i nostri fondi ad impatto, i fondi sostenibili e i fondi ESG+. Questi comparti mirano a raggiungere un obiettivo ESG o un risultato ESG, o sono gestiti secondo i criteri ESG applicati nell’ambito della strategia di investimento.
Tutti i fondi della gamma Planet + applicano una serie di esclusioni minime concordate:
*sono applicate delle soglie (5% di ricavi massimi da parte dei produttori, 10% di ricavi massimi da parte dei distributori). Per ulteriori informazioni, consultare la sezione dedicata al fondo in questione.
La stewardship attiva e l’integrazione dei fattori ESG sono pilastri fondamentali per tutte le strategie all’interno del framework di prodotti.
Possono essere applicati uno o più dei seguenti fattori di sostenibilità:
I cambiamenti climatici presentano rischi sistemici immediati per la stabilità finanziaria dell’economia globale, per la salute ambientale a lungo termine del pianeta e, in ultima analisi, per la funzione di coesione della società. Gli impatti determinati dall’aumento delle temperature globali si fanno già sentire, con minacce crescenti in ogni continente per gli habitat naturali, le popolazioni e l’economia.
In quanto società quotata al FTSE 100 e gestori e proprietari di asset di lunga data, M&G plc ha la responsabilità nei confronti dei suoi clienti e della società di investire in modo da garantire un futuro sostenibile, attraverso, ad esempio, il supporto per la risoluzione dei cambiamenti climatici e la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Nel marzo 2020, M&G plc ha annunciato due nuovi impegni volti a focalizzare e accelerare i suoi sforzi, e quelli dei suoi partner e degli investitori, per affrontare i cambiamenti climatici:
in qualità di gestori e proprietari di asset, puntiamo a ottenere un portafoglio di investimenti a zero emissioni di carbonio entro il 2050, in linea con l’accordo di Parigi e con l’obiettivo del governo britannico.
A livello aziendale ci impegniamo ad azzerare le nostre emissioni di carbonio entro il 2030.