M&G (Lux) Fixed Maturity Bond Fund 2 


Periodo di offerta iniziale

Il Fondo prevede un Periodo di offerta iniziale (Initial Offer Period, "IOP") durante il quale gli investitori possono effettuare le sottoscrizioni prima del lancio.

  • Il Periodo di offerta iniziale apre il 25 settembre 2023 (ore 9:00 CET)
  • Il Periodo di offerta iniziale chiude il 3 novembre 2023 (ore 13:00 CET)*
  • Data di lancio target del Fondo: 7 novembre 2023

*Il cash settlement finale deve essere ricevuto entro le ore 17:00 CET del 3 novembre 2023.

Al termine del Periodo di offerta iniziale, gli Amministratori o la Società di gestione stabiliranno se le sottoscrizioni ricevute durante il Periodo di offerta iniziale sono insufficienti a costituire il portafoglio del Fondo in conformità con il suo obiettivo e la sua politica di investimento.

In questo caso, gli Amministratori o la Società di gestione possono decidere di non procedere al lancio del Fondo. Gli importi di sottoscrizione versati dagli investitori tramite il Periodo di offerta iniziale saranno restituiti (senza interessi) non appena possibile nella valuta di riferimento, con il rischio e le spese a carico di ciascun sottoscrittore, in conformità alle disposizioni del presente Prospetto.

Di seguito sono elencati i Documenti contenenti le informazioni chiave (KID) relativi alle classi di azioni disponibili.

Per ulteriori informazioni sul fondo si rimanda al Prospetto riportato di seguito.


Attualmente non esistono dati sufficienti per fornire informazioni utili sulla performance passata di queste classi di azioni.
 

Principali rischi associati a questo Fondo:

  • Rischio di mercato: il valore degli investimenti e il reddito derivante dagli stessi sono destinati a oscillare, provocando variazioni sia al rialzo che al ribasso del prezzo del Comparto e dell’eventuale reddito distribuito dallo stesso. Non esiste alcuna garanzia che il Comparto raggiungerà il proprio obiettivo ed è possibile che non si riesca a recuperare l’importo originariamente investito.
  • Rischio di credito: il valore del Comparto potrebbe diminuire qualora l’emittente di un titolo a reddito fisso detenuto in portafoglio non fosse in grado di corrispondere gli interessi previsti o di rimborsare il proprio debito (circostanza nota come inadempimento o default).
  • Rischio tassi d’interesse: un incremento dei tassi di interesse determinerà probabilmente un calo del valore del Comparto.
  • Rischio titoli inferiori alla categoria investment grade: tali titoli presentano generalmente un rischio di insolvenza maggiore e una sensibilità a eventi economici avversi più elevata rispetto ai titoli di debito con rating superiori.
  • Rischio legato a strumenti derivati: il Comparto può utilizzare derivati per acquisire esposizione agli investimenti, il che può comportare maggiori variazioni del prezzo del Comparto e aumentare il rischio di perdita.
  • Rischio di controparte: alcune delle transazioni effettuate dal Comparto, come il deposito di contanti, richiedono il ricorso ad altri istituti finanziari.Qualora uno di questi istituti non fosse in grado di onorare i suoi obblighi o divenisse insolvente, il Comparto potrebbe subire una perdita.
  • Rischio titoli garantiti da attività: i titoli garantiti da ipoteche commerciali e i titoli garantiti da attività possono essere rimborsati prima del necessario, con conseguenti performance inferiori.
  • L’investimento nei mercati emergenti comporta un rischio di perdita maggiore riconducibile, tra gli altri fattori, a rischi economici, valutari, di liquidità e regolamentari. Potrebbero sorgere delle difficoltà di acquisto, vendita, custodia o valutazione degli investimenti in tali paesi.
  • Si prega di notare che investire in questo fondo significa acquisire quote o azioni di un fondo e non di una determinata attività sottostante come un immobile o le quote di una società, in quanto queste rappresentano soltanto le attività sottostanti detenute dal fondo.