Consulta il nostro glossario, per una spiegazione dei termini di investimento utilizzati in questa pagina web.
Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbe diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell’investimento. Non vi è alcuna garanzia che l’obiettivo del fondo verrà realizzato ed è possibile che non si riesca a recuperare l’importo iniziale investito.
"Voglio investire in modo responsabile, cogliendo opportunità che possono contribuire attivamente a proteggere l’ambiente e prevenire ulteriori danni futuri, ma anche a generare benefici per la società in generale, escludendo investimenti e società che possono avere un impatto negativo.“
Maria Municchi, gestore
Il fondo è classificato come Art.9 della Regolamentazione SFDR.
Lo scopo è assicurarci di investire solo in società, governi o entità che soddisfino i nostri rigorosi criteri di selezione, basati sui principi ESG.
Esclude le societa che violano
i principi Global Compact ONU¹
Esclude i produttori di alcuni settori²
Punteggi ESG MSCI minimi³
¹Principi Global Compact ONU in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione.
²Per i settori esclusi, il limite dei ricavi è 0% per la produzione.
³Si noti che quello ESG e quello creditizio sono due rating distinti.
Le informazioni ESG ottenute da fornitori di dati terzi possono essere incomplete, inesatte o non disponibili. Vi è il rischio che il gestore degli investimenti possa valutare erroneamente un titolo o un emittente, con un conseguente erroneo inserimento o un’erronea esclusione di un titolo nel o dal portafoglio del fondo. Le informazioni relative alla sostenibilità del fondo possono essere trovate qui.
Valutazione degli investimenti con il modello delle “3 i” nella componente a impatto positivo del fondo.
⁴ Pur sostenendo gli OSS dell'ONU, vi preghiamo di notare che non siamo associati all'ONU e i nostri fondi non sono approvati dall'organizzazione.
Il fondo ha due obiettivi:
Il fondo investe generalmente in una combinazione di attività di qualsiasi regione del mondo, ivi compresi i mercati emergenti, nelle percentuali di seguito indicate: 20-80% in obbligazioni; 20-60% in azioni e 0-20% in altre attività. Il fondo investe in attività che soddisfano i Criteri ESG e/o i Criteri di Sostenibilità. Almeno il 20% e generalmente tra il 20 e il 50% del fondo è investito in attività che hanno un impatto positivo sulla società occupandosi di alcune sfide ambientali e sociali globali. Agli investimenti si applicano esclusioni basate su norme, settori e/o valori. Il fondo investe direttamente tramite derivati o attraverso altri fondi. Almeno il 70% del fondo è in genere investito in attività denominate in euro o in altre valute oggetto di copertura nei confronti dell’euro. Il fondo è gestito attivamente e non ha benchmark. Gli investitori possono valutare la performance del fondo rispetto al suo obiettivo finanziario.
Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto informativo e il documento contenente le informazioni chiave (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento.
Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbero diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell’investimento. Non vi è alcuna garanzia che l’obittivo del fondo verrà realizzato ed è possibile che non si riesca a recuperare l’importo iniziale investito.
Si prega di notare che investire in questo fondo significa acquisire quote o azioni di un fondo e non di una determinata attività sottostante come un immobile o le quote di una società, in quanto queste rappresentano soltanto le attività sottostanti detenute dal fondo.
Gli investimenti in obbligazioni sono influenzati da tassi d’interesse, inflazione e rating di credito. È possibile che gli emittenti delle obbligazioni non paghino gli interessi o non rimborsino il capitale. Tutte queste eventualità possono ridurre il valore delle obbligazioni detenute dal fondo.
Il fondo è esposto a varie valute. Al fine di minimizzare, ma non sempre eliminare del tutto, l’impatto delle fluttuazioni dei tassi di cambio si fa ricorso a derivati.
Ulteriori dettagli sui fattori di rischio applicabili al fondo sono riportati nel Prospetto del fondo.
Le opinioni espresse in questa pagina web non sono da intendersi come raccomandazioni, consigli o previsioni.
Non prestiamo servizi di consulenza finanziaria. Per qualsiasi dubbio circa l'idoneità di un investimento alle proprie esigenze, si raccomanda di rivolgersi a un consulente finanziario di fiducia.
Il fondo può fare ricorso a derivati per trarre vantaggio da un aumento o da un calo imprevisti del valore di un’attività. Se il valore di un’attività subisce una variazione imprevista, il fondo subirà una perdita. L’utilizzo di derivati da parte del fondo può essere ampio e superare il valore del suo patrimonio (leva finanziaria). L’effetto che ne deriva è un’amplificazione delle perdite e degli utili, con conseguenti maggiori fluttuazioni di valore del fondo.