Istantanea di Allocation Blog: Riemergono le guerre commerciali

8 min di lettura 7 mag 19

Sommario: Istantanea di Episode Blog: Riemergono le guerre commerciali Mentre ieri i mercati sono stati chiusi in Giappone, Corea, Thailandia e Regno Unito, i mercati azionari di altre regioni sono “sprofondati” (di nuovo quella parola) su un riemergere dei timori di guerre commerciali.

I mercati cinesi sono stati quelli colpiti più duramente, con un certo impatto anche sui Paesi vicini.

Ancora una volta i movimenti hanno avuto origine da alcuni tweet statunitensi:

Oggi il rappresentante per il commercio degli Stati Uniti sembra confermare il suggerimento che le tariffe dovrebbero aumentare venerdì.

Tuttavia, nonostante il linguaggio dei commentatori di mercato, i movimenti sono stati relativamente moderati.

I mercati cinesi in forte calo avevano appena recuperato terreno (forse rispecchiando precedenti titoli di giornale da entrambe le parti , secondo i quali le trattative stavano andando per il verso giusto, ma anche segnali di stimolo interno e di ripresa rispetto alla debolezza di fine 2018).

Nonostante i cali di lunedì, gli indici Shenzhen e Shanghai erano saliti del 23% e del 16% rispettivamente da inizio anno, e hanno semplicemente invertito qualche forte guadagno in marzo e aprile. Hanno anche registrato un leggero recupero dalla sera alla mattina.

Allo stesso modo, anche se si è parlato del crollo della valuta cinese, la mossa non sembra significativa da una prospettiva a più lungo termine.

A questo proposito, la situazione ricorda il commento di mercato sulla sterlina inglese, che parlava di “tuffo”, “caduta” e “impennata” a ogni minimo movimento nel racconto Brexit, ma che in realtà è rimasta ampiamente stabile nei confronti dell’euro per due anni.

C’è stata una complessiva tenuta in Australia, Nuova Zelanda, Indonesia e Malaysia, tutte aree ritenute correlate alla salute dell’economia cinese.

I movimenti verificatisi in Giappone e Corea da quando hanno riaperto, così come i mercati europei, appaiono normali.

Perché la risposta (finora) è stata così limitata e perché dovremmo preoccuparcene?

Tuttavia, così come non dovremmo sempre credere che i mercati ci stiano dicendo qualcosa di importante quando si muovono molto, non dovremmo credere che tutto vada bene quando non lo fanno.

Le tariffe e le altre misure protezionistiche hanno effetti reali nel mondo.

Se guardiamo a quello che è successo ai profitti realizzati in tutto il mondo negli ultimi dodici mesi, sembra che i mercati legati alla Cina siano stati colpiti più duramente. Anche l’Australia, che potrebbe essere vista come un’eccezione perché ha prodotto una crescita degli utili nel periodo, è in ritardo rispetto agli altri esportatori di materie prime.

Ciò si è riflesso anche nei rendimenti dei mercati azionari dall’inizio del 2018.

A parte la correlata debolezza di febbraio e dell’ultimo trimestre, il periodo è caratterizzato da una performance deludente della regione Asia-Pacifico dopo l’intensificazione delle guerre commerciali.

Vi è tutta una serie di altri fattori che possono essere alla base di tutto ciò, e dobbiamo stare attenti a non dare troppo rilievo a un’unica questione. Ma dato che sembra ci sia stato almeno un certo impatto, e che le guerre commerciali hanno dominato la narrazione per gran parte dell’anno scorso, ci si chiede perché la reazione alle ultime notizie sembri molto più tranquilla rispetto all’estate scorsa.

Per due possibili ragioni:

L’arte della trattativa

Molti hanno guardato ai tweet di Trump con scetticismo, considerandoli semplicemente come un tentativo di aumentare la pressione sui cinesi per raggiungere un accordo (e fare più concessioni sul trasferimento tecnologico) prima di una visita programmata dal vice primo ministro Liu questa settimana. È stato anche suggerito che potrebbe essere giuridicamente difficile per Trump aggiungere nuove tariffe alle ulteriori importazioni dal valore di 325 miliardi di dollari USA.

Questo sembra riflettere il consenso generale, e può essere una tesi sensata, ma è anche possibile che sia proprio il fatto che i mercati non abbiano reagito ad aver spinto i commentatori a cercare controargomentazioni, piuttosto che gli stessi argomenti che spiegano le mosse del mercato.

Lo shock del nuovo

Dobbiamo anche considerare il ruolo della dipendenza dalle rotte nel determinare la risposta degli investitori.

All’inizio del 2018, i mercati azionari globali avevano appena ottenuto risultati molto buoni, e le minacce commerciali sono emerse inaspettatamente.

I mercati rispondono spesso in modo più aggressivo quando emergono informazioni veramente nuove: gli investitori non hanno avuto la possibilità di affrontare gli impatti fondamentali e sono più inclini allo shock.

Ora abbiamo avuto più di un anno per considerare i probabili impatti delle misure di guerre commerciali, e anche se le nuove informazioni potrebbero presentare un cambiamento nella portata di questi rischi, non sono l’incognita di una volta.

Il prezzo è giusto

Strettamente collegata al punto precedente è l’idea che qualche elemento di rischio di guerra commerciale sia già “nel prezzo” di molti asset globali e che, elemento potenzialmente più significativo, le valutazioni sui mercati azionari in aree come l’Europa e parti dell’Asia prezzassero già prospettive molto negative sui profitti futuri.

Questo può sembrare illogico alla luce dell’andamento dei mercati azionari di quest’anno, ma sosteniamo che gran parte di questa ripresa sia dovuta alla combinazione di una semplice fine del “panico episodico” che ha dominato in dicembre, e l’abbattimento delle pressioni al rialzo dei tassi negli Stati Uniti.

Anche con i recenti guadagni l’umore è molto diverso da quello dell’inizio del 2018.

Non sembra certo che gli operatori di mercato siano ottimisti per le prospettive di crescita globale.

Conclusione

Spesso ci può essere una disconnessione dal linguaggio usato nei commenti di mercato e la realtà dei movimenti di mercato.

Questo può essere particolarmente vero con un Presidente che ha ancora la capacità di suscitare reazioni emotive, e dopo un periodo in cui i commentatori (come noi) hanno avuto meno occasioni di parlare in un ambiente di volatilità relativamente bassa.

Tra il rumore e l’iperbole che queste dinamiche possono creare, è importante tenere d’occhio i fatti.

A questo proposito, le domande che dovremmo porci sono “perché la risposta è stata così limitata” e “perché è diversa dall’ultima volta?”. Ci sono una serie di risposte a queste domande che vanno dalla fondamentale (“Trump sta bluffando”) alla valutazione dello stato dei mercati (“le aspettative sono già depresse”). Se la prima riflette il consenso, come sembra essere il caso, c’è ancora la possibilità che i mercati azionari siano vulnerabili alla volatilità a breve termine, data l’entità del rally che abbiamo appena visto. Se la seconda rappresenta un’osservazione valida, allora potrebbe esserci sia un margine di sicurezza contro ulteriori cattive notizie, sia il potenziale di ulteriori guadagni se ci fossero migliori notizie sulla crescita.

By Stuart Canning

Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbero diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell’investimento. Non vi è alcuna garanzia che l’obiettivo del fondo verrà realizzato ed è possibile che non si riesca a recuperare l’importo iniziale investito.

Approfondimenti correlati