Infrastrutture: un nuovo approccio

M&G (Lux) Global Listed Infrastructure Fund

Ogni giorno, ovunque, le infrastrutture giocano un ruolo cruciale per le persone e le imprese. Dalle strade alle ferrovie, dalle centrali elettriche alle reti di comunicazione in tutto il mondo, un sistema di infrastrutture moderno e ben funzionante è alla base dello sviluppo economico e della qualità della vita.

Perché investire oggi nelle infrastrutture?

15 mila miliardi di dollari

Il mantenimento e lo sviluppo di un'infrastruttura adeguata al futuro necessita di investimenti. Si stima che entro il 2040 il mondo avrà bisogno di 15 mila miliardi di dollari USA per soddisfare le necessità infrastrutturali di base¹.

Un'asset class in crescita

In un contesto di crescente domanda di asset infrastrutturali, le infrastrutture quotate sono state riconosciute come un'asset class ben definita, che attrae investitori istituzionali e individuali che mirano a un reddito stabile, a un potenziale di crescita a lungo termine e a un'esposizione a servizi essenziali.

In evoluzione

Con i data center e le torri che sono parte integrante della rivoluzione digitale e le nuove fonti di energia e le reti di distribuzione essenziali per la sicurezza energetica e la decarbonizzazione, le infrastrutture sono probabilmente al centro delle tendenze pluridecennali che potrebbero rimodellare l'economia globale nei prossimi anni.

¹ Amin Mohseni-Cheraghlou e Naomi Aladekoba, "The global infrastructure financing gap: Where sovereign wealth funds and pension funds can play a role", (atlanticcouncil.org), ottobre 2022.

 

“Le infrastrutture quotate offrono l'opportunità di partecipare alla crescita strutturale e alla generazione di dividendi di società che forniscono servizi socio-economici essenziali. Le infrastrutture sono essenziali per la vita di tutti i giorni e sempre più importanti per l'ambiente. Le società in cui investiamo aiutano il mondo a decarbonizzarsi, digitalizzarsi e industrializzarsi. La natura non ciclica degli utili di queste società genera flussi di cassa e dividendi stabili che possono essere composti e proteggere dall'inflazione. Le infrastrutture sono essenziali per la vita, sono necessarie per l'ambiente e contribuiscono ad accrescere i portafogli d'investimento.”

Alex Araujo
Fund Manager


M&G (Lux) Global Listed Infrastructure Fund

Scopri di più

Perché questo fondo?

Una classe di investimento in crescita

Un approccio incentrato sulla crescita, che investe in titoli che soddisfano i criteri ESG e applica un approccio di esclusione.

Focus sulla crescita dei dividendi

Investire in società che aumentano i dividendi può fornire una protezione dall'inflazione e un reddito reale crescente.

Potenti venti di coda tematici

L'asset class è esposta a diversi trend di crescita strutturale, quali: demografia, decarbonizzazione e digitalizzazione.

In cosa investe il fondo?

Il fondo punta a offrire esposizione all'intera asset class a livello globale, dal mondo tradizionale dei servizi di pubblica utilità a elementi moderni come le reti digitali. Dividiamo l'universo d'investimento in tre categorie: Economica, Sociale ed Evolutiva.

L'elemento comune è la caratteristica di essere garantiti da attività, ma vi è una differenziazione nei profili di crescita, leva finanziaria e dividendi di ciascuna categoria.

Il fondo punta a generare risultati analoghi a quelli offerti dalle azioni a valutazioni obbligazionarie, con un orientamento difensivo, data la minore correlazione macro rispetto al mercato più ampio, e un'attenzione particolare alle aziende di qualità.

La nostra filosofia poggia sue tre pilastri chiave, che restano alla base della sovraperformance relativa del fondo* dal lancio:

Possesso di real asset fisici

Punta a generare dividendi in crescita

Orientamento ESG positivo, approccio di esclusione

*Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.

M&G (Lux) Global Listed Infrastructure Fund

Scopri di più

Politica d’investimento

Il fondo mira a generare:

  • una combinazione di crescita del capitale e reddito che sia superiore a quella del mercato azionario globale in un quinquennio; e
  • ad aumentare il flusso di reddito ogni anno, in dollari USA.

Il fondo mira a raggiungere i propri obiettivi finanziari applicando al contempo criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). 

Il fondo investe almeno l’80% in azioni e obbligazioni convertibili di società di infrastrutture e fondi di investimento di qualsiasi dimensione e paese, compresi i mercati emergenti. Il fondo può investire in azioni cinesi A-Shares tramite lo Shanghai-Hong Kong Stock Connect e lo Shenzhen-Hong Kong Stock Connect. Di norma il fondo detiene meno di 50 titoli. Il fondo investe in titoli che soddisfano i Criteri ESG, applicando un approccio di esclusione, che contribuiscono agli SDG con un Tilt ESG positivo, come descritto nel prospetto. Il periodo di detenzione raccomandato di questo fondo è 5 anni.

 

Principali rischi associati a questo fondo:

  • Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbero diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell'investimento. Non vi è alcuna garanzia che l'obiettivo del fondo verrà realizzato ed è possibile che non si riesca a recuperare l'ammontare iniziale investito.

  • Il fondo detiene un numero esiguo d'investimenti e, di conseguenza, la riduzione di valore di un singolo investimento può incidere in misura maggiore rispetto alla detenzione di un numero maggiore d'investimenti.

  • Il fondo può essere esposto a varie valute. Le oscillazioni dei tassi di cambio possono incidere negativamente sul valore del vostro investimento.

  • I titoli convertibili sono esposti ai rischi associati sia alle obbligazioni che alle azioni societarie e ai rischi specifici dell’asset class. Il loro valore può fluttuare notevolmente a seconda delle condizioni economiche e dei tassi d’interesse, dell’affidabilità creditizia dell’emittente e dell’andamento delle azioni societarie sottostanti. Inoltre, è possibile che gli emittenti di titoli convertibili non siano in grado di adempiere ai propri obblighi di pagamento e potrebbero subire un declassamento del rating di credito. I titoli convertibili possono inoltre presentare maggiori difficoltà nella vendita rispetto alle azioni societarie sottostanti.

  • L'investimento nei mercati emergenti comporta un rischio di perdita maggiore riconducibile, tra gli altri fattori, a rischi economici, valutari, di liquidità e regolamentari. Potrebbero sorgere delle difficoltà di acquisto, vendita, custodia o valutazione degli investimenti in tali paesi.

  • Le informazioni ESG ottenute da fornitori di dati terzi possono essere incomplete, inesatte o non disponibili. Vi è il rischio che il gestore degli investimenti possa valutare erroneamente un titolo o un emittente, con un conseguente erroneo inserimento o un'erronea esclusione di un titolo nel o dal portafoglio del fondo.

Si prega di notare che investire in questo fondo significa acquisire quote o azioni di un fondo e non di una determinata attività sottostante come un immobile o le quote di una società, in quanto queste rappresentano soltanto le attività sottostanti detenute dal fondo.

Ulteriori dettagli sui fattori di rischio applicabili al fondo sono riportati nel Prospetto del fondo

Informazioni sulla sostenibilità:

Il fondo promuove caratteristiche ambientali/sociali (E/S) e, pur non avendo come obiettivo un investimento sostenibile, avrà una percentuale minima del 40% di investimenti sostenibili.

Le informazioni relative alla sostenibilità del fondo sono disponibili a questo link.

Approfondimenti correlati

Contatta il team M&G Italia

Contattaci