In M&G investiamo attivamente nei mercati privati da oltre 25 anni, navigando i vari cicli economici con il pensiero innovativo che ci contraddistingue.
Gli investimenti nel mercato privato, che non sono negoziati in borsa e possono comprendere il private equity, il private debt e il real estate, sono stati storicamente dominati dagli investitori istituzionali. Tuttavia, la cosiddetta "democratizzazione" dei private assets sta ampliando l'accesso a questa classe di attivi. I cambiamenti normativi e lo sviluppo di nuovi prodotti stanno avvicinando gli asset privati a un ventaglio molto più ampio di investitori, il che potrebbe favorire la crescita dei mercati privati nei prossimi anni.
Fonte: M&G 30 giugno 2024.
Dal 1997, M&G Investments si è affermata come leader di mercato nell'universo del credito privato europeo. Le nostre strategie offrono accesso agli investitori istituzionali e wholesale a una gamma di offerte liquide e illiquide di debito privato diversificato e societario, attraverso varie strutture di fondi.
Facendo leva sulla nostra dimensione, sul nostro mandato e sul nostro accesso al mercato, selezioniamo gli asset giusti al prezzo giusto, dando priorità agli interessi dei nostri clienti e investendo al loro fianco nel lungo periodo.
M&G Investments è un investitore affermato e vanta una presenza consolidata nei mercati del credito strutturato da oltre due decenni, generando un flusso di transazioni e un accesso differenziato per i nostri clienti.
La nostra proposta d'investimento comprende una gamma di strategie e soluzioni scalabili che abbracciano l'intero universo del credito strutturato investment grade, high yield e privato, con la possibilità di individuare diversi profili di rischio/rendimento e liquidità, adatti a una base di investitori sempre più ampia.
La competenza principale di “responsAbility” è, ed è sempre stata, quella di investire per cambiare i risultati delle questioni più urgenti del nostro tempo. Investiamo in tre aree tematiche fondamentali: inclusione finanziaria, finanza climatica e alimentazione sostenibile, il cui capitale è scarso, soprattutto nei mercati emergenti.
M&G Investments è un investitore attivo nel settore del private equity sin dalla fine degli anni Novanta. I team Private Equity e Real Assets hanno una lunga storia di allocazioni nei gestori di tutto il mondo, integrando la loro esposizione ai fondi con coinvestimenti “hard to source”.
Il team Catalyst indirizza il capitale d'investimento verso opportunità dirette, prevalentemente nella fase di growth equity, per scalare imprese innovative che affrontano alcune delle maggiori sfide sociali e ambientali.
Infracapital è uno dei principali investitori europei in infrastrutture, dal 2001 - anno di fondazione - ha investito in oltre 60 aziende in tutta Europa.
Il suo approccio innovativo agli investimenti, attraverso strategie di acquisto e costruzione, mira a creare un portafoglio diversificato di asset infrastrutturali europei in grado di garantire ai clienti una crescita sostenibile a lungo termine.
Investendo per conto di Prudential Assurance Company da generazioni, la nostra piattaforma immobiliare è costruita su scala, strategie collaudate e solide ricerche, con ampie competenze nel perseguire il valore relativo attraverso i cicli di mercato e in tutte le tipologie di capitale.
Tutte le nostre strategie offrono la possibilità di fornire soluzioni su misura, attraverso coinvestimenti, mandati segregati e partnership di investimento.
Per asset class
M&G è uno dei principali investitori in private assets d’Europa: i mercati privati rappresentano infatti circa il 25% del patrimonio complessivo in gestione. Le nostre competenze spaziano tra real estate, alternativi, infrastrutture, private equity, private debt e altro ancora.
Fonte: M&G, al 30 giugno 2024
I mercati privati globali sono cresciuti in modo significativo dopo la crisi finanziaria globale, in quanto un numero sempre maggiore di investitori è stato attratto dal potenziale di rendimenti più elevati rispetto ai tradizionali investimenti sul mercato pubblico e dai vantaggi di diversificazione del portafoglio.
Secondo le previsioni, gli asset dei private markets dovrebbero raggiungere i 29 mila miliardi di dollari statunitensi entro il 2027, rispetto ai 20 mila miliardi di dollari USA del 2022*: ciò sarebbe in parte determinato dagli scambi tra mercati pubblici e privati. Dato che le società scelgono di rimanere private più a lungo, per gli investitori si sta delineando una gamma sempre più ampia di opportunità, in particolare per quanto riguarda il private debt e il private equity.
L'accesso ai private assets non deve necessariamente essere un’impresa complessa. La continua evoluzione dei mercati privati, il cambiamento del panorama normativo, compresa l'introduzione di nuove strutture di fondi come i fondi di investimento europei a lungo termine (ELTIF), stanno contribuendo a ridefinire il segmento.
Questi sviluppi hanno migliorato l'accessibilità e permesso la creazione di prodotti diversi che offrono agli investitori esposizione alla gamma variegata di questo universo prima difficilmente accessibile, aprendo le porte a una base di clienti più ampia per integrare i private assets nei loro portafogli.
*Fonte: Dimensioni mercato Global Asset Management BCG, 2023