Step by step,
verso nuove direzioni 

M&G (Lux) Step Into Equity Income 2030 Fund

Perché si parla di reddito (income)? 

Difesa in contesti incerti

Gli strumenti orientati al reddito possono offrire una forma di protezione nei ribassi di mercato e diversificare rispetto alla sola crescita del capitale.

Copertura dall’inflazione

Con l’inflazione ancora elevata, strategie orientate al reddito possono contribuire a preservare il potere d’acquisto.

Visione di lungo periodo

Strategie che uniscono reddito e crescita possono offrire solidità nei diversi contesti di mercato.

Un approccio graduale ai dividendi 

Perché considerare questo fondo?

M&G (Lux) Step Into Equity Income 2030 Fund è una soluzione d’investimento pensata per supportare una transizione graduale da allocazioni più conservative verso i mercati azionari, con l’obiettivo di generare reddito e crescita del capitale.

È un fondo flessibile che adotta un meccanismo “step-in”: tramite un’esposizione progressiva a titoli azionari a dividendo, la strategia punta ad offrire un’esposizione progressiva in azioni con un potenziale di crescita dei loro dividendi, cercando di ridurre l’impatto della volatilità e ad offrire un flusso cedolare stabile nel lungo periodo.

Politica d’investimento

Il Fondo mira a creare un portafoglio diversificato con un’esposizione a un’ampia gamma di paesi e settori a livello globale e a generare un rendimento totale (crescita del capitale più reddito) in un periodo di cinque anni, applicando al contempo i Criteri ESG. Il Primo giorno del Periodo di investimento (come definito nel prospetto) l’allocazione target sarà pari all’80% in obbligazioni e al 20% in azioni. Successivamente, ogni trimestre verranno effettuati incrementi del 4% in azioni sino alla fine del quarto trimestre del quinto anno, quando si prevede che il Fondo sarà allocato al 100% in azioni e allo 0% in obbligazioni. Tali percentuali fanno riferimento alla quota del valore patrimoniale netto del Fondo. Gli obiettivi di allocazione saranno raggiunti investendo come segue:

  • Relativamente all’allocazione obbligazionaria, il gestore degli investimenti investirà in un mix di OICVM gestiti attivamente da M&G.
  • Relativamente all’allocazione azionaria, il gestore degli investimenti. investirà in azioni con diversi fattori di crescita dei dividendi al fine di costruire un portafoglio potenzialmente in grado di far fronte a diverse condizioni di mercato o in OICVM gestiti attivamente da M&G con strategie di reddito azionario.

Il Fondo investirà in strumenti finanziari che rispettano i Criteri ESG, applicando un Approccio Esclusivo, come descritto nell’allegato precontrattuale al Prospetto. Il periodo di detenzione raccomandato del Fondo è di 5 anni.

Principali rischi associati a questo fondo

  • Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbero diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell’investimento. Non vi è alcuna garanzia che l’obiettivo del fondo verrà realizzato ed è possibile che non si riesca a recuperare l’importo iniziale investito.
  • L’allocazione del fondo varierà da obbligazioni ad azioni secondo un calendario predefinito indipendentemente dalle condizioni di mercato. Di conseguenza, il fondo potrebbe aumentare la sua esposizione azionaria durante periodi di elevata volatilità o mercati in ribasso, potenzialmente causando rendimenti non ottimali o perdita del capitale investito.
  • Dato che il fondo aumenterà la sua esposizione azionaria nel tempo, la volatilità complessiva del fondo aumenterà di conseguenza, aumentando la sensiblità alle variazioni di mercato e potenzialmente maggiore variabilità nei rendimenti.
  • Gli investimenti in obbligazioni sono influenzati da tassi d’interesse, inflazione e rating di credito. È possibile che gli emittenti delle obbligazioni non paghino gli interessi o non rimborsino il capitale. Tutte queste eventualità possono ridurre il valore delle obbligazioni detenute dal fondo.
  • Gli investimenti in altri OICVM sono soggetti al rischio che, nonostante la due diligence condotta dal Gestore del fondo nella loro selezione, quest’ultimo non controlli la gestione o la corretta valutazione degli investimenti sottostanti. Di conseguenza, non é garantito che il corretto valore degli investimenti in altri OICVM sia riportato correttamente nel valore patrimoniale netto del fondo.
  • Il fondo detiene un numero esiguo d’investimenti e, di conseguenza, la riduzione di valore di un singolo investimento può incidere in misura maggiore rispetto alla detenzione di un numero maggiore d’investimenti.
  • ll fondo può essere esposto a varie valute. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono incidere negativamente sul valore del vostro investimento.
  • L’investimento nei mercati emergenti comporta un rischio di perdita maggiore riconducibile, tra gli altri fattori, a rischi economici, valutari, di liquidità e regolamentari. Potrebbero sorgere delle difficoltà di acquisto, vendita, custodia o valutazione degli investimenti in tali paesi.
  • Le informazioni ESG ottenute da fornitori di dati terzi possono essere incomplete, inesatte o non disponibili. Vi è il rischio che il gestore degli investimenti possa valutare erroneamente un titolo o un emittente, con un conseguente erroneo inserimento o un’erronea esclusione di un titolo nel o dal portafoglio del fondo.
  • Il fondo può investire in azioni A cinesi. Gli investimenti in attività Cinesi sono soggetti a condizioni politiche, normative ed economiche mutevoli, che possono creare difficoltà nella vendita o nell’ottenimento del relativo reddito. Inoltre, tali investimenti avvengono tramite i sistemi Stock Connect, che possono essere più sensibili al rischio di compensazione, regolamento e controparte. Questi fattori potrebbero determinare una perdita a carico del fondo.

Si prega di notare che investire in questo fondo significa acquisire quote o azioni di un fondo e non di una determinata attività sottostante come un immobile o le quote di una società, in quanto queste rappresentano soltanto le attività sottostanti detenute dal fondo. Ulteriori dettagli sui fattori di rischio applicabili ai fondi sono riportati nel Prospetto del fondo.

Informazioni sulla sostenibilità

Il fondo promuove caratteristiche ambientali/sociali (E/S) e, pur non avendo come obiettivo un investimento sostenibile, avrà una percentuale minima del 20% di investimenti sostenibili. 

Le informazioni relative alla sostenibilità del fondo sono disponibili a questo link.

Approfondimenti correlati

Contatta il team M&G Italia

Contattaci