Outlook
3 min di lettura 18 lug 24
Indubbiamente il contesto macroeconomico degli ultimi tempi non è stato favorevole per le infrastrutture quotate. In un mondo in cui gli investitori sono andati a caccia di titoli tecnologici più “entusiasmanti”, penalizzando i titoli che corrispondono dividendi, l’asset class ha dovuto far fronte a numerose difficoltà.
Le infrastrutture quotate tendono a presentare un'ampia esposizione ai settori utility e immobiliare, entrambi percepiti come sensibili ai tassi di interesse. La narrativa di mercato circa i tassi di interesse “più alti più a lungo” è stata insidiosa, tuttavia, con l’inflazione che si sta muovendo nella giusta direzione e i tagli dei tassi recenti in Europa (oltre a quelli potenzialmente all’orizzonte negli Stati Uniti) siamo ottimisti circa le prospettive per l’investimento in infrastrutture.
Fonte: Bloomberg, 31 marzo 2024.
Individuiamo attualmente valutazioni allettanti su tutta l’asset class. A nostro avviso il segmento delle utility offre prospettive interessanti, con valutazioni che restano ai minimi record sia a livelli assoluti che relativi. Semplicemente data la loro natura di titoli a dividendo, le utility sono state punite dal mercato, nonostante il settore abbia continuato a generare una costante crescita degli utili e dividendi più elevati.
Anche le società strutturate come trust di investimento immobiliare (REIT) sono state influenzate da questa tendenza. Queste società sono imperniate su asset reali e quelle con utili solidi e in crescita sono a nostro avviso molto interessanti. Le REIT che deteniamo non sono in settori strutturalmente in difficoltà come uffici o retail. Abbiamo investito in torri dati, centri dati e magazzini logistici, che continuano a registrare una forte crescita, alimentata dalla domanda inesorabile di comunicazioni digitali e dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale (AI).
Le infrastrutture potrebbero giocare un ruolo cruciale nel sostenere il nostro futuro digitale anche in altri modi, per esempio offrendo fonti di energia e reti di distribuzione necessarie a soddisfare la domanda elevata di dati ed energia.
Mentre aspettiamo pazientemente un’evoluzione del contesto macroeconomico, individuiamo imprese che continuano ad accrescere i propri dividendi, offrendo un reddito in grado di compensare e proteggere dall’inflazione. Tenendo conto delle valutazioni interessanti, del potenziale di crescita composta del reddito e dell'accesso a potenti tendenze strutturali, guardiamo con grande entusiasmo alle prospettive delle infrastrutture quotate.
Il valore degli investimenti nel fondo è destinato ad oscillare. Questo determina il movimento al rialzo o al ribasso degli investimenti e la possibilità che non si riesca a recuperare l'ammontare inizialmente investito. Le opinioni espresse nel presente documento non sono da intendersi come raccomandazioni, consigli o previsioni.