Il Comparto mira a fornire un rendimento totale (la combinazione di crescita del capitale e reddito) del Benchmark più lo 0,75% (al lordo delle commissioni annue) su qualsiasi periodo di cinque anni, applicando al contempo i Criteri ESG e i Criteri di Sostenibilità.
Il Comparto applica l’integrazione ESG. L’integrazione ESG consiste nell’inclusione sistematica dei fattori ESG nell’analisi e nelle decisioni d’investimento.
Il Comparto investe in titoli che soddisfano i Criteri ESG e i Criteri di Sostenibilità.
Agli investimenti diretti del Comparto si applicano le seguenti tipologie di esclusioni:
I riferimenti al termine “valutati” di cui sopra si riferiscono alla valutazione secondo i Criteri ESG e i Criteri di Sostenibilità
Il benchmark del Comparto è il Bloomberg MSCI Euro Corporate ESG BB+ Sustainable SRI Bond Index (Total Return Gross).
Il Benchmark è un parametro di riferimento ESG coerente con le caratteristiche ESG promosse dal Comparto. Il Bloomberg MSCI Euro Corporate Sustainable SRI BB+ Bond Index è un benchmark di obbligazioni societarie investment-grade che segue le regole del Bloomberg Euro Aggregate Corporate Index e applica ulteriori Fattori ESG per l’idoneità dei titoli. Il Gestore degli investimenti fa riferimento al Benchmark quando costruisce il portafoglio del Comparto, ma non è vincolato dalle regole di Benchmark quando seleziona gli investimenti.
Ulteriori informazioni sulla metodologia ESG, comprese le fonti di dati, i criteri di screening e gli indicatori di sostenibilità pertinenti del Comparto sono riportati nei Criteri ESG e Criteri di Sostenibilità.
Una descrizione dei termini relativi all’investimento responsabile e ai fattori ESG utilizzati è disponibile nel Prospetto del Comparto.
Per informazioni relative alle modalità con cui sono stati soddisfatti i criteri ambientali e sociali, si rimanda all’ultima relazione di bilancio.